Conservativa
L’Odontoiatria conservativa, come suggerisce il nome stesso, raggruppa quei trattamenti necessari che mirano a preservare il dente del paziente. È la parte dell’odontoiatria che si occupa di riparare i tessuti danneggiati del dente, tra i quali la carie è il problema più comune.
Il trattamento consiste nella rimozione completa del tessuto danneggiato e il ripristino, con materiali odontoiatrici specifici delle caratteristiche del dente, incluse la parte estetica e funzionale. Si effettuano così otturazioni, ricostruzioni o intarsi: i materiali utilizzati vengono definiti in base alla posizione e alle condizioni del dente e dall’età del paziente.
Le otturazioni in composito si effettuano su denti definitivi con una carie di piccole/medie dimensioni. In questo caso utilizziamo una resina estetica dello stesso colore del dente in modo che il risultato finale sia assolutamente invisibile. Quando non è consigliabile o possibile utilizzare il composito ricorriamo alla classica amalgama in argento.
Per curare invece i denti da latte dei bambini, si predilige un materiale chiamato “compomero”, che si applica con una tecnica veloce e poco traumatica e che rilascia fluoro al dente.
Quando dovrebbe pensare di avere una carie?
Se nota una piccola macchia opaca e scura su un dente, se è particolarmente sensibile al caldo e freddo o a cibi acidi e dolci e nota dolore a pressioni esterne, potrebbe avere una carie. Non aspetti di provare dolore e prenoti subito la sua visita per un controllo.
Domande Frequenti:
È doloroso curare una carie?
No.
Perchè si forma una carie?
La causa principale è la formazione di placca batterica, una patina di batteri che si formano con la presenza di saliva e residui di cibo, che si deposita su denti e gengive e attacca e distrugge poco a poco il calcio e i tessuti duri dei denti.
Quali sono i denti dove più facilmente si genera la carie?
La carie si forma più facilmente nelle zone dove si accumula più placca batterica, dove ci sono quindi degli accavallamenti tra denti oppure nelle zone meno pulite. Per questo è più facile che i denti colpiti siano i molari, ossia gli ultimi denti dove è più difficile effettuare una buona pulizia.
In quali momenti si forma più placca batterica?
Durante la notte e i primi dieci minuti dopo ogni pasto è quando avviene la maggior produzione di batteri. Per questo è importante lavarsi sempre i denti dopo ogni pasto e soprattutto prima di andare a dormire. Una sana abitudine da prendersi fin da piccoli.
È possibile curare una carie durante la gravidanza o il periodo di allattamento?
Certamente sì.